Partner

COORDINATOR

KATHOLIEKE HOGESCHOOL VIVES ZUID

Belgium

Per saperne di più

VIVES è un college universitario situato nelle Fiandre Occidentali, che offre numerosi corsi triennali e magistrali. Da VIVES lavorano circa 1,500 insegnanti per circa 17,000 studenti. Inoltre, vi sono 200 ricercatori assunti nei centri di ricerca (EC). Questo progetto è stato ideato dal Centro di Ricerca di Innovazione Sociale, dove vengono portati avanti progetti di ricerca che hanno come protagonisti le persone e la società. Progetti passati su un tema simile sono stati ad esempio: l’AMIF – sul coinvolgimento genitoriale negli asili nido (2017-2018) e Interreg Social Integration of Refugees through self-Employment and Education (Integrazione sociale dei Rifugiati attraverso il lavoro autonomo e l’istruzione) (SIREE), entrambi prevedevano sessioni di co-progettazione con genitori migranti e rifugiati.

CENTRO PER LO SVILUPPO CREATIVO “DANILO DOLCI”

Italy

Per saperne di più

Il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” è un’organizzazione non governativa situata a Palermo, Italia, e nata dall’esperienza di lavoro sociale e educativo di Danilo Dolci e dei suoi collaboratori, cominciata nella Sicilia Occidentale nel 1952. Il centro è stato creato a partire dall’esigenza di offrire una struttura impegnata nella risoluzione pratica dei problemi locali, attraverso la costruzione di uno spazio creativo di presa di coscienza e pianificazione dal basso, realizzando le condizioni per un vero cambiamento. Dai primi anni, i temi più sentiti dal Centro sono stati l’educazione non violenta, la comunicazione e lo sviluppo creativo del territorio locale.

Oggi, il Centro per lo Sviluppo Creativo “Danilo Dolci” lavora nel settore educativo, coinvolgendo giovani e adulti, portando avanti progetti in ambito educativo in collaborazione con scuole, università, istituzioni, associazioni e gruppi sociali, sia a livello locale che internazionale.

COMPASS

BERATUNG, BEGLEITUNG UND TRAINING GEMEINNÜTZIGE GMBH

Austria

Per saperne di più

COMPASS è una società privata senza scopo di lucro che mira al sostegno di gruppi svantaggiati costretti ad affrontare difficoltà economiche, sociali e culturali. Alcuni dei loro programmi si concentrano sulla promozione di società multiculturali e inclusive, promuovendo l’integrazione professionale e sociale e l’inclusione di migranti e rifugiati. Il loro obiettivo principale si basa sul supporto all’emancipazione educativa e professionale dei gruppi svantaggiati come trampolino di lancio per coltivare il loro senso di appartenenza, rete sociale e indipendenza. Pertanto, si cimentano nella costruzione di solide collaborazioni con le organizzazioni locali interessate nella sperimentazione di strumenti e approcci innovativi per affrontare gli ostacoli incontrati dai gruppi svantaggiati e con i responsabili politici per ottenere un impatto a lungo termine e soluzioni permanenti.

I loro programmi si focalizzano indicativamente sui seguenti temi:

  • Consulenza educativa e professionale
  • Formazione linguistica per persone con background migratorio
  • Corsi di alfabetizzazione
  • Orientamento multilingue per l’istruzione e la consulenza professionale per migranti e rifugiati
  • Postazione multimediale per giovani migranti (laboratori di radio, cinema, fotografie e scrittura creativa)

    IZOBRAZEVALNI CENTER GEOSS D.O.O.

    Slovenia

    Per saperne di più
          L’Education Centre Geoss Ltd. (IC Geoss) di Litija, in Slovenia, ha 60 anni di esperienza nel campo dell’educazione e dello sviluppo regionale nel Comune di Litija e più in generale nella regione della Slovenia Centrale.

      IC Geoss offre una vasta gamma di programmi educativi: 11 programmi di formazione professionale secondaria, 6 programmi di istruzione terziaria e numerosi programmi nell’ambito dell’educazione non formale.Negli ultimi anni è stata data particolare attenzione a vari progetti che sviluppano e incoraggiano l’apprendimento permanente tra diversi gruppi target, all’attuazione dell’agenda sociale e digitale, allo sviluppo regionale e alla cooperazione territoriale.

      KMOP, EDUCATION AND INNOVATION HUB

      Greece

      Per saperne di più

      KMOP (1977), è una delle più antiche organizzazioni della società civile in Grecia, con una vasta esperienza nello sviluppo di servizi e nell’attuazione di iniziative sociali. Negli ultimi anni ha assunto una valenza internazionale (attualmente è attiva in 7 Paesi) e si dedica ad avere un impatto sociale positivo attraverso la ricerca e iniziative innovative che affrontano questioni sociali critiche, informano il dibattito pubblico e aiutano a plasmare le politiche a livello nazionale e internazionale.

      La sua missione è contribuire a un’efficace progettazione di politiche sociali e condurre programmi con grande impatto, che promuovano il benessere individuale, riducano le disuguaglianze, eliminino la vulnerabilità e permettano una crescita sociale inclusiva e sostenibile.

      OCMW – MENEN

      Belgium

      Per saperne di più

      OCMW è un ente pubblico locale in Belgio che fornisce servizi sociali per garantire un’esistenza dignitosa ad ogni cittadino/a.

      Gli operatori e le operatrici sociali di OCMW indagano su quale aiuto sia più appropriato offrire, prestando attenzione alle circostanze personali e familiari, e offrono I mezzi adeguati per soddisfare i bisogni delle persone.

      Da OCMW ci sono circa 30 tra operatori e operatrici sociali che lavorano in ambiti diversi, quali: mediazione del debito, attivazione salario dignitoso, povertà infantile, sportello legale, sportello di assistenza alle crisi, sportello di assunzione e così via.

      Centro Internazionale delle Culture Ubuntu, ETS

      Italy

      Per saperne di più

      Il “Centro Internazionale delle Culture Ubuntu” ETS Onlus è un’organizzazione nata nel 2006 nel centro storico di Palermo. L’associazione opera nell’area socio-educativa, con l’obiettivo di favorire l’accoglienza e l’integrazione delle comunità immigrate nel contesto locale, promuovere l’educazione di bambini/e e giovani con il coinvolgimento delle famiglie, combattere ogni forma di discriminazione e incoraggiare l’educazione interculturale e l’integrazione sociale.