
Il progetto è rivolto a genitori migranti e rifugiati e agli/alle insegnanti delle scuole primarie ed elementari. Uno degli obiettivi principali risiede nella costruzione di una comunicazione migliore tra genitori e insegnanti per poter aiutare più attivamente i/le ragazzi/e nel loro percorso scolastico.

DURATA DEL PROGETTO
01/10/2022 – 30/09/2024
Il progetto è finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+ – Cooperation Partnership in Adult Education.
OBIETTIVI
Facilitare l’inclusione
Facilitare l’autonomia e l’inclusione di genitori migranti e rifugiati tramite l’avvio di laboratori che li aiutino a migliorare la lingua del paese ospitante, le competenze digitali, la conoscenza della scuola e del sistema educativo.
Rafforzare le competenze
Rafforzare le competenze di genitori migranti e rifugiati nel supporto all’apprendimento de3 propr3 figli3.
Migliorare le relazioni
Migliorare le interazioni e le relazioni genitori/insegnanti, aumentando le competenze professionali del personale scolastico in ambito interculturale.
RISORSE
Un report transnazionale
Laboratori interattivi
Un manuale metodologico
Una Community of Practice
GRUPPI TARGET
Genitori migranti e rifugiati
che a causa delle differenze linguistiche e culturali faticano ad integrarsi nella comunità locale ma hanno il desiderio di acquisire gli strumenti necessari per approfondire la conoscenza del sistema scolastico del paese ospitante e per sostenere i/le propri3 figli3 nel percorso scolastico.
Insegnanti e professionist3 che lavorano nel campo dell’educazione
che affrontano quotidianamente difficoltà culturali e comunicative nel confronto con genitori provenienti da altri Paesi e per tale ragione interessat3 a migliorare le proprie competenze interculturali.
Indirettamente i/le figli/e di genitori migranti
che riceveranno i benefici del progetto attraverso l’impatto intergenerazionale man mano che il loro rendimento e benessere scolastico miglioreranno.
Per estensione i genitori nativi
che possono riscontrare difficoltà nella comunicazione con la scuola a causa della loro condizione socioeconomica, della loro condizione fisica o mentale, della mancanza di competenze digitali ecc.
Operatori e operatrici sociali e di comunità
che acquisiranno nuove conoscenze rispetto all’adozione di metodologie didattiche collaborative e inclusive a scuola.
Confrontarsi con insegnanti di diversi paesi europei con Community of Practice P2T!
Per alcunɜ insegnanti entrare in relazione e stabilire uno scambio comunicativo fruttuoso con genitori provenienti da contesti culturali altri può comportare fatica e confusione. È in questa cornice che P2T si inserisce, fornendo supporto allɜ docenti e...
Scuola e famiglie: comincia a Palermo la formazione P2T per genitori migranti
Coinvolgere genitori e docenti per supportare al meglio studenti e studentesse: questo è l’obiettivo di P2T, un progetto che, attraverso formazioni e laboratori, intende offrire strumenti utili per superare ostacoli linguistici e culturali e ottenere un impatto...
GENITORIALITÀ MIGRANTE E DIALOGO CON LA SCUOLA: A INNSBRUCK UNA FORMAZIONE SUL RAPPORTO SCUOLA/FAMIGLIA
La genitorialità migrante rappresenta una realtà sempre più presente nella società attuale. Questa condizione, spesso caratterizzata da difficoltà di integrazione e di comunicazione con le scuole, richiede una particolare attenzione da parte delle...